Quante volte è capitato di rimanere bloccati nel traffico, di non trovare parcheggio, di non riuscire a raggiungere comodamente una destinazione a causa di un qualche blocco?
E in questi casi, quante volte è capitato di veder passare una donna in bicicletta, un signore a piedi. Loro, veloci e agili, e gli altri chiusi, fermi e vicini, nelle loro auto.
Il giusto compromesso tra comodità e mobilità certo esiste, e si chiama monopattino elettrico. E non fate quelle facce!
Il monopattino elettrico è mezzo molto spesso accantonato e sottovalutato, ma può in realtà soddisfare le più disparate esigenze. Lo si può tenere in auto e usarlo quando necessario per evitare il traffico, dopo l’uso lo si può piegare e tenere con sé per evitare i furti, lo si può usare per accorciare le distanze o, sì, anche solo perché si è un po’ pigri…ché a volte è proprio impossibile non esserlo.
Quello di cui parliamo è Egret, un monopattino elettrico nato dalla tedesca Walberg Urban Electrics, così pratico ed efficiente da essere stato inserito, a febbraio 2015, tra i finalisti del Ispo Brandnew Award nella categoria Hardware Summer.
Il monopattino elettrico Egret è proposto in due versioni, One V3 e One S, ed è proprio quest’ultima l’interessata dal premio Ispo.
Egret One S può raggiungere i 35 km/h e la batteria agli ioni di litio permette di arrivare ovunque si voglia nel raggio di 25 km. Senza contare il peso ridotto – solo 16 kg! – e il pochissimo spazio che occupa una volta riposto. E queste sono solo alcuni dei pregi che Egret ha: telaio in alluminio, accelerazione fluida, consumi ridotti, impatto ambientale ridotto a zero.
E poi è personalizzabile, che altro chiedere?
Trovi il monopattino elettrico Egret qui!
Nessun commento ancora