Tecnologia e tradizione: la bici pieghevole Tern!
Il mondo della bici pieghevole è un mondo in continua espansione: sempre di più si vedono girare per le strade delle nostre città bici folding bike capaci di eliminare con una sola mossa il problema del traffico, dei mezzi pubblici, dei furti.
Sono leggere, pratiche, resistenti e senza dubbio esteticamente belle e accattivanti.
Chi sta cercando una bici pieghevole è di certo incappato nel nome Tern, e noi cercheremo di spiegarvi perché questo marchio offre una delle migliori folding presenti sul mercato.
Tern è un’azienda giovane, ma non per questo con meno esperienza nel settore delle bici pieghevoli. Il marchio nasce nel 2011 per volontà di Josh Hon, figlio del costruttore David Hon, a sua volta a capo dello storico brand Dahon. Hon junior si inserisce nel mercato con una linea di bici pieghevoli del tutto simili a quelle del padre, ma tecnologicamente ed esteticamente più evolute.
SOSTENIBILITÀ
Il concetto di sostenibilità ambientale sta alla base dei prodotti Tern. La bicicletta è il veicolo meno inquinante e più efficiente da usare nella mobilità di tutti i giorni e, grazie ad alcuni accorgimenti, anche quello che ci sta attorno può avere un impatto via via minore sull’ambiente: Tern, infatti, ha deciso di utilizzare un packaging in cartone riciclato ridotto al minimo e di ridurre l’uso del cromo nel processo produttivo.
Parallelamente, la scelta dei materiali non è da sottovalutare. I migliori sono resistenti e fatti per durare nel tempo: allo stesso modo la bici pieghevole Tern è stata concepita per essere riparata, non buttata e sostituita con una nuova.
Le bici pieghevoli, poi, eliminano il problema del traffico come fanno le bici normali e in più, a differenza di queste ultime, possono essere trasportate sui mezzi pubblici. Una volta piegate, le bici Tern, come le altre folding, possono essere riposte nel bagagliaio delle propria auto o portate in casa, abbattendo il sempre attuale problema dei furti. Ancora, risolvono il problema di trovare parcheggio; una volta parcheggiata l’auto un po’ lontano dal centro o dalle vie più trafficate, basterà aprire il bagagliaio e prendere la propria Tern per continuare il percorso.
TERN: TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
La qualità della bici pieghevole Tern è sostenuta da diversi innovazioni e brevetti, che hanno portato il marchio a vincere premi importanti, come Red Dot Award e Eurobike Award. Il design semplice della bici viene unito a praticità, utilità e tecnologia: merito di alcune caratteristiche uniche, pensate per rendere il percorso di chi usa una bici Tern facile e scorrevole.
Per eliminare il problema della flessione, il giunto tra le parti della bici, Physis, è stato reso più forte e robusto: la distanza dei perni dall’asse centrale è stata incrementata e la giunzione con la forcella aumentata del 150%. La base del giunto, grazie alla tecnologia Flux – brevettata – è lavorata alle macchine utensili per abbattere completamente la flessione e il gioco.
Sempre nell’ottica di migliorare la rigidità è stato creato il sistema Interlocking, in grado di far innestare una nell’altra le superfici del giunto.
Altre caratteristiche del sistema:
- Redundant Double Bolts: due bulloni agganciano il piantone sterzo alla base della forcella per dare una maggiore sicurezza
- cuscinetti NorGlide: cuscinetti a strisciamento, brevettati, inseriti tra le parti in movimento in modo tale da rendere l’azione di piegamento priva di attriti
- leve grandi e arrotondate: ergonomiche, per semplificare le operazioni di apertura e chiusura
- tecnologia AutoLok: chiusura della leva con un solo gesto, facile e sicuro
- tecnologia Floating Point: brevetto che permette alla leva di appiattirsi contro il giunto per proteggerlo durante il trasporto
- il piantone Physis è progettato per essere riparabile da dealer certificati [contattaci QUI!]
- TriSeal design: 3 guarnizioni specifiche che proteggono serie sterzo e cuscinetti da acqua e agenti atmosferici
- misure con tolleranze di soli 50 microns garantiscono una chiusura ferma, senza flessioni e scricchiolii
- bulloni e viti in acciaio inox forgiato a freddo per garantire durata e affidabilità
- tecnologia N-Fold: riguarda un cambiamento nel modo di piegare la bici. Risultato? Una bici più compatta e veloce da piegare. Questa tecnologia permette di ruotare di 180° la ruota anteriore prima della piega, portando la bici, una volta piegata, ad occupare minor spazio. La cerniera di chiusura è orientata verso avanti, per fare in modo che la leva, anche se lasciata aperta o semplicemente chiusa male, non si apra improvvisamente. Le bici pieghevoli dotate di questa tecnologia possono essere piegate in meno di dieci secondi:

Tecnologia N-Fold

Tecnologia Physis
Affidabile e sicura, sostenibile e pratica, utile e maneggevole, robusta e innovativa. Design semplice e lineare. Che altro chiedere a una bici pieghevole?
Vediamole subito, ecco alcuni modelli Tern!
(cliccando su immagine e nome dei modelli, verrai riportato alla scheda tecnica)
Tern Link D16
Tern Verge Duo
Tern Verge P9
Tern Node D8
Visita il sito ufficiale Tern!
Nessun commento ancora